Pugilato – Società Virtus La Spezia

Storica palestra costituita nel 1906 a La Spezia. Un gruppo di personaggi, Amodei, Agabbio, Roni, Brunelli, Spreafico, Speroni, Lussana, i fratelli Degl’Innocenti, Nieddu, Foce, De Benedetti e Trabucco, sono i fondatori della società Sport Club Virtus La Spezia. Dal 1907 iniziarono nel settore dell’atletica, infatti Ferrario conquista il titolo italiano juniors nella corsa. Nella staffetta 4×100 composta da Ferrari, Falconi, Marchetti e Terraveglia risulta la migliore in campo regionale. Anche nel ciclismo la Virtus sa farsi apprezzare con i suoi Cortesia e Petri che si distinguono nei primi giri d’Italia e, con loro Paoletti Micheletto e Luciani. Nel dopoguerra arriva anche il calcio con Gino Rosetti, Federico Munerati, Guido Gianfardoni e Nicoolino Latella vestiranno anche la maglia dei maggiori club italiani e quella della nazionale italiana. Nel nuoto invece primeggia in campo nazionale con De Pasquale, Guelfi, Landi, Papocchia e Galeazzi, vice-campione del mondo militare. Nello sport motoristico come l’automobilismo vari Bruzzone, Marchisio, e Palandri campione italiani della regolarità. Nel 1913 inizia la saga del pugilato, la disciplina che ha dato maggior lustro non solo alla Virtus, ma anche alla città della Spezia e alla regione Liguria. Il pugilato spezzino è stato protagonista del pugilato regionale e nazionale. Ha scritto importanti pagine di successo sportivi legati ad atleti indimenticabili come Amedeo Grillo, Giuliano Secchi, Bruno Grisoni, Alfredo Oldoini, più volte campioni d’Italia; Ulderigo Sergo campione olimpico; Nino Paoletti, vincitore del guato d’oro a New York; nel dopoguerra Feruccio Pellegrinelli, Franco Ghilardi, Bruno Visitin (medaglia di bronzo alle Olimpiadi di Helsinki, campione d’Italia e d’Europa dilettanti, medaglia d’oro a giochi del mediterraneo e campione italiano ed europeo nei professionisti) e Alberto Serti (anche egli campione italiano ed europeo nei professionisti); infine Gino Campagna, Aldo Pellegrini, Carmelo Coscia, Antonio Sassarini, Alberto Torri, Tito Rodinetti, Flavio Mazzoni e Giorgio Bambini che a Messico 1968 fu fermato in semifinale da una stella di prima grandezza mondiale George Foreman. Ex pugili hanno guidato come allenatori gli atleti della società: su tutti Giuliano Secchi, Alberto Serti, Tito Rodinetti, Erminio Maneschi, Remo Francia ed Antonio Sassarini. La Viruts è stata decorata con la stella al merito sportivo del CONI, va ricordato Antonio Cortesia il presidente che riscosso più allori nella storia della società. Il presidente attuale è Giulio Guerri. La sede della società Sport Club Virtus La Spezia si trova nel Palazzetto Coni via Sarzana 418/A Limone (vicino campo sportivo Ferdeghini).I corsi di pugilato (sia agonistico che amatoriale) sono guidati dal maestro Tito Rodinetti, dal tecnico Fabio Pietra, Gianni Scarpati e Nando Bianchi, mentre al Favaro dal maestro Roberto Carli e ad Aulla (MS) dal tecnico Paolo Centofanti.