Ciclismo – Atleti di ogni epoca con foto

Dal libro di Fulvio Andreoni

CICLISMO  

Giulio Melley

Rinaldo Gerini
Nato a La Spezia nel 1910 – Nel 1933 ha partecipato ai campionati del mondo con
gli azzurabili – Partecipò alla Milano-Sanremo, al giro d’Italia ed al giro di Lom-
bardia – E’ deceduto nel 1978
Francesco Albani
Nato in provincia di La Spezia nel 1914 – Campione italiano come dipendenti – Ha
partecipato ai giri d’Italia nel 1937-1939-1940 –
Settimio Simonini
Nato ad Aulla (Massa Carrara) nel 1915 – Ha partecipato a sette giri d’Italia – Con-
quistò la vittoria per distacco, nel 1948, nel giro dell’ Appennino – Nel ciclismo era
chiamato “baffino”. E’ morto nel 1974-
Edoardo Stretti
Nato a La Spezia nel 1919 – Ha partecipato al giro d’Italia nel 1940 –
Tito Bianchi
Nato a Ortonovo (La Spezia) nel 1928 – Ottimo scalatore – Ha fatto parte della nazionale dilettanti

Aurelio Del Rio

Nato nella provincia di La Spezia nel 1930 – Ottimo scalatore – Ha partecipato al

Giro d’Italia vincendo la tappa dello Stelvio.-

Giuliano N atucci
Nato nel 1934 – Ha partecipato a due giri d’Italia ed ai campionati italiani – Durante
la sua carriera ha conseguito ben 37 vittorie –

Bruno Landi
Nato ad Ameglia (La Spezia) nel 1929 – Nel 1953 vinse il giro di Lombardia ed ha
inciso il proprio nome nell’albo d’oro del ciclismo mondiale –

Renzo Fontana
Nato a Riccò del Golfo (La Spezia) nel 1938 – Partecipò a sette giri d’Italia, a tre
Tour de France ed ai campionati mondiali professionisti-

Graziano Battistini
Nato a Pulica diFosdinovo (Massa Carrara) nel 1936 – Numerose vittorie tra cui la
“Ruota d’Oro” ed il Gran Premio San Pellegrino – Ha partecipato ad otto giri d’Italia
ed al Tour de France dove conquistò il secondo posto – E’ morto nel 1989 –

Gino Vignolo
Nato a La Spezia nel 1937 – Come dilettante colleziona circa 70 successi – Ha
partecipato a tre giri d’Italia ed al campionato italiano professionisti-

Giancarlo Barberis
Nato a La Spezia 1938 – Pistard – Nel 1959 partecipò alle prove Preolimpiche per le Olimpiadi di Roma del 1960 nella  specialità tandem.

Massimo Podenzana
Nato a Bolano (La Spezia) nel 1961 – Da dilettante nella cento chilometri a squadre
per il campionato mondiale conquista un anno la medaglia d’argento e l’anno dopo
quella in bronzo – Da professionista è stato due volte campione italiano – Ha vinto
una tappa al giro d’Italia ed una al Tour de France-

Alessandro Petacchi

Nato alla Spezia il 3 gennaio 1974 è un ciclista su strada italiano, professionista dal 1996.

Vanta 27 vittorie di tappa al Giro d’Italia (5 revocate), 6 al Tour de France e 20 alla Vuelta a España. È stato inoltre il primo ciclista in grado di vincere in un solo anno almeno due tappe in ciascuno dei tre grandi Giri. Ha inoltre vinto la classifica a punti in tutti i grandi Giri[1] e vestito la maglia rosa per sette giorni.

Con 179 successi è il quarto corridore italiano con più vittorie da professionista nel proprio palmarès, dietro ai soli Francesco Moser (273 vittorie), Giuseppe Saronni (193) e Mario Cipollini (189).[senza fonte] È al quarto posto assoluto nella classifica dei vincitori Tra i Dilettanti si aggiudica, nella stagione 2000, le vittorie al Gran Premio della Liberazione e al Triptyque Ardennais in Belgio e la medaglia di bronzo in linea Under-23 ai campionati del mondo di Plouay, mettendo in evidenza doti di finisseur combinate con un discreto spunto veloce. Passa professionista all’inizio del 2002 con la Landbouwkrediet-Colnago, squadra belga diretta da Marco Saligari.

 

Lorenzo Bernucci

Nato a Sarzana il 15 Settenbre 1979
Tra i Dilettanti si aggiudica, nella stagione 2000, le vittorie al Gran Premio della Liberazione e al Triptyque Ardennais in Belgio e la medaglia di bronzo in linea Under-23 ai campionati del mondo di Plouay, mettendo in evidenza doti di finisseur combinate con un discreto spunto veloce. Passa professionista all’inizio del 2002 con la Landbouwkrediet-Colnago, squadra belga diretta da Marco Saligari.

Tra i pro ha colto una sola vittoria, ma prestigiosa: la tappa, corsa in condizioni atmosferiche proibitive a causa della forte pioggia, di Nancy al Tour de France 2005. In carriera è stato spesso fermato da vari infortuni, il più grave dei quali è senza dubbio la frattura del malleolo durante un allenamento nel dicembre 2004. Ha partecipato all’edizione 2005 del campionato del mondo su strada, chiudendo la prova in linea Elite al centonovesimo posto.

 

14

 

11
Renzo Fontona
10
6 Sopra: Pedale Spezzino: Egidio Molinari e Luciano Infrasca Sotto : arrivo vittorioso di Edoardo Stretti

9

GiulianoNatucci
GiulianoNatucci
Gino Vignolo
Gino Vignolo
15
Graziano Battistini
20
Massimo Podenzana

 

 

 

22
23 Sopra – Team Pedale Spezzino 1956: terzo da sinistra Giancarlo Barberis, quinto Giuliano Natucci, avv. Valentini e Natalino Adorni con il figlio Paolo
Alessandro Petacchi
Alessandro Petacchi